Il codice da Vinci, libro di Dan Brown, è stato presentato in più di 40 lingue diverse. Per parecchie edizioni le copertine erano diverse.
Ecco le principali in italiano, inglese e spagnolo.
Il codice da Vinci

Questa è la copertina del codice da Vinci in Italiano, quella che tutti noi conosciamo quello che abbiamo visto in tutte le librerie.
Distribuito da Mondadori che ha l’ha pubblicato 2 volte, la prima volta, nel 2003, nella collana Omnibus, 528 pagine al prezzo di € 18,60. La seconda volta, nel 2005, il codice da vinci è stato inserito nella collana i miti, 520 pagine. In mezzo, nel 2004, è stata realizzata una versione del codice da vinci illustrato, con immagini, mappe, simboli e riproduzioni di quadri che sono protagonisti, insieme a Robert Langdon, dell’intricato mistero che ruota attorno ai segreti dei Templari e del Santo Graal.
La traduzione per la versione italiana del libro è stata curata da Riccardo Valle.
Il codice da Vinci in Italia ha fatto un gran successo e non poteva essere altrimenti visto che qui c’è la chiesa, il vaticano, questa è la nazione che ha dato i natali a Leonardo da Vinci, nato in Toscana.
The da Vinci Code

Questa a destra è la copertina apparsa sulla versione Inglese del codice da Vinci.
Si nota subito la differenza grafica con la versione italiana della Mondadori. Questo fa pensare che l’autore Dan Brown abbia creato diverse grafiche oppure ha lasciato libera inventiva alla casa editrice in ogni nazione.
Si nota subito come la Monna Lisa sia nascosta, a differenza delle altre versioni, qui traspare solo lo sguardo, dietro uno strappo di un giornale o di un libro, quasi a far capire che il codice da Vinci è solo un romanzo.
In più si nota come ci sia la nota “Author of Angels & Demons”, dall’autore di Angeli e Demoni, l’altro suo romanzo che ha fatto grande successo in America ma che nel resto del mondo è uscito solo dopo “Il codice da Vinci”. Casa editrice Doubleday Books.
El codigo da Vinci

Questa è la versione spagnola del codice da Vinci, appunto El codigo da Vinci. Qui si nota come Monnalisa sia in trasparenza e sovrastata da delle porte, come se il messaggio dell’autore sia “Entrate nel mistero”.
Questa tra le altre copertine, del codice da vinci, è quella che somiglia di più a quella italiana. Si può notare come il titolo sia scritto con lettere al contrario come per dire “questo è un segreto da decrifrare”.
Sicuramente chi ha realizzato la copertina per questa versione del codice da Vinci, voleva colpire il lettore.
La differenza grafica è sostanziale con le altre due.
In questa versione del libro non appare la dicitura “Dall’autore di Angeli e demoni”, infatti nelle nazioni a cui si riferiva questa copertina il codice da Vinci è uscito prima dell’altro libro di Dan Brown.
La traduzione è stata curata da Juanjo Estrella.
Da Vinci code
La copertina del codice da vinci francese, Code Da Vinci, è identica alla versione Inglese, anche se la casa editrice è diversa.
La copertina della versione francese, naturalmente trasmette le stesse cose di quella Inglese.
Forse l’unica nota che rende la copertina del libro sempre più somigliante a quella di un romanzo è la scritta Pocket che campeggia accanto al nome dell’autore, su sfondo blu.
La traduzione è a cura di Daniel Roche.
Nonostante la copertina francese sia uguale a quella inglese, manca la dicitura, dall’autore di Angeli e demoni, il motivo è semplicemente perché anche in Francia, dove il codice da vinci ha avuto un grande successo, Angeli e demoni è uscito dopo, come nel resto del mondo.